CHI SIAMO
L'Associazione Culturale "Minelliana" ha sede a ROVIGO in P.za S.Bortolo n.18, presso il
"Museo dei Grandi Fiumi" del chiostro del convento olivetano.
E' sorta nel 1968 e, 10 anni dopo, il 18 maggio 1978, si costituì in Associazione con uno
statuto.
Ha ottenuto il Riconoscimento Regionale di Personalità Giuridica di diritto privato con
Decreto N. 56/13.300 del 27.11.1997. E' iscritta al Tribunale Civile di Rovigo Reg. P.G. n. 182.
Scopo dell'Associazione è quello di divulgare la conoscenza della storia, dell'arte e delle
tradizioni del Polesine, attraverso:
- la promozione e lo sviluppo di studi e ricerche sulla civiltà passata e presente,
da attuarsi anche con la collaborazione del mondo giovanile e studentesco;
- la promozione di iniziative che contribuiscano ad una migliore conoscenza del Polesine
nei suoi vari aspetti culturali, sociali ed ambientali, come convegni, mostre, pubblicazioni
anche periodiche;
- la pubblicazione di studi sul Polesine.
Composizione degli Organi Sociali dell'Associazione Minelliana
Assemblea dei soci
Ogni anno approva oltre il bilancio consuntivo, il programma preventivo e ogni triennio procede
al rinnovo delle cariche sociali.
Comitato di Direzione
Mario Cavriani Presidente
Leobaldo Traniello Vice Presidente
Consiglieri: Graziella Andreotti, Orazio Cappellari, Luigi Contegiacomo, Chiara Crepaldi,
Paolo Rigoni, Valentino Zaghi, Enrico Zerbinati.
In passato ne hanno fatto parte: Renzo Barbujani, Carla Boccato, Primo Griguolo, Luigi Stocco,
Aldo Tumiatti, Gianni Sparapan, Isabella Ledda, Ariosto Degan, Antonio Lodo, Romano Murmora,
Claudio Scaranari, Claudio Garbellini, Francesco Passadore, Luisa Servadei.
Collegio dei revisori dei conti
Ezio Ravara, Camillo Manzali, Spartaco Spadon.
In passato ne hanno fatto parte: Luigi Lugaresi, Francesco De Poli, Bruno Rigobello, Elio
Papuzzi, Claudio Garbellini.
STATUTO SOCIALE
[...]
Art. 2
Scopo dell'Associazione è divulgare la conoscenza dell'arte, della storia, delle tradizioni, dei beni culturali e ambientali del Polesine, considerato nel contesto del Veneto e della Valle Padana attraverso:
- la promozione e il coordinamento di studi e ricerche da attuarsi anche in collaborazione col mondo accademico, gli istituti culturali e gli Enti Locali;
- la promozione e organizzazione di convegni, mostre, conferenze, corsi di aggiornamento e di formazione per insegnanti, tecnici e operatori culturali;
- l'attività editoriale e multimediale:
- l'attività di catalogazione.
[...]
Art. 4
L'Associazione non ha scopo di lucro. Le sue entrate e i suoi proventi, destinati al recupero delle spese e degli oneri e al reinvestimento nelle attività statutarie, sono costituite da:
- quote associative e contributi dei soci ordinari;
- quote dei soci corrispondenti;
- contributi di enti pubblici e privati;
- convenzioni;
- proventi dell'attività editoriale;
- lasciti e fondi.
[...]
Art. 6
I soci si distinguono in ordinari, corrispondenti e onorari.
Sono Soci Ordinari quelli che collaborano, di fatto, al conseguimento delle finalità sociali, anche con il rispettivo apporto finanziario a fondo perduto. I Soci Ordinari hanno diritto a voto deliberativo in seno all'Assemblea, promuovono l'adozione di iniziative da parte del Comitato di Direzione, rispondono degli impegni sino alla concorrenza della rispettiva quota associativa.
I Soci Corrispondenti agevolano l'attività dell'Associazione con il rispettivo contributo di proposte ed esperienze; hanno voto consultivo in seno all'Assemblea; la loro quota di adesione dà diritto a partecipare alle iniziative promosse dall'Associazione.
Sono nominati Soci Onorari persone o enti che si siano resi benemeriti nei confronti dell'Associazione. La nomina a Soci Onorari è deliberata dal Direttivo. I Soci Onorari hanno voto consultivo nell'Assemblea.
[...]