PROSSIMAMENTE
XXVI CONVEGNO DI STUDI
LA NASCITA DELLA NAZIONE
LA CARBONERIA
PADANO VENETA
Rovigo, Palazzo Roncale
Crespino (Ro), Palazzo Comunale
8-9-10 novembre 2002
con l’adesione del:
Presidente della Repubblica Italiana
Ministero per i Beni e le Attività Cultrurali
con il patrocinio e il contribuito di:
Regione Veneto
Provincia di Rovigo
Comune di Rovigo
Comune di Fratta Polesine
Comune di Crespino
Istituto Regionale per le Ville Venete
L’Associazione Culturale Minelliana ha organizzato, nei giorni 8-9-10 novembre, il suo XXVI Convegno di studi sulla “Carboneria Padano Veneta” e gli intrecci nazionali
e internazionali che ha stabilito in un periodo cruciale di preparazione del nostro Risorgimento.
Oggi tutti gli storici riconoscono che il Risorgimento ha costituito una tappa fondamentale per la nascita dello Stato italiano; è da lì che l’Italia è diventata una nazione, ha
trovato i suoi padri fondatori - Cavour, Mazzini, Garibaldi -, ed è così entrata, a pieno titolo, nella schiera degli Stati moderni, lasciandosi alle spalle le istituzioni, la
politica e la cultura dell’antico regime.
Ebbene, nel momento in cui si avverte una ripresa di interesse, culturale e storiografico, sul nostro Risorgimento, in cui si riconosce in esso un “mito fondante”, carico
di significati e di principi di identità, l’Associazione Minelliana organizza un Convegno su un momento fondamentale del processo storico che ha portato all’unità
d’Italia.
La Carboneria, infatti, ha costituito uno dei primi movimenti che ha osato tentare di spezzare l’armatura austriaca organizzando un’opposizione e le prime rivolte.
Dobbiamo riconoscere con franchezza che alla Carboneria si continua a dare un rilievo marginale, tanto che da oltre un cinquantennio non solleva la curiosità di
storici.
Ora, finalmente, su sollecitazione del Prof. Franco Della Peruta, uno dei più eminenti storici del Risorgimento italiano, l’Associazione Minelliana ha raccolto un folto
gruppo di storici e di studiosi italiani e stranieri, che hanno accettato di collaborare a un programma di ricerca sulla Carboneria, un fenomeno politico-culturale
presente sul territorio nazionale, dal sud al nord Italia, che ha trovato nel Polesine uno dei centri di proselitismo più importante e determinante.
Dai risultati delle ricerche condotte dai venticinque studiosi che intervengoni in questo Convegno scaturisce un’immagine nuova della Carboneria, della sua presenza
e funzione politica svolta nei primi anni della Restaurazione. Ma chi erano quei “carbonari” che hanno osato combattere un nemico tanto potente? Questi uomini escono
ora dall’anonimato per assumere una fisionomia più definita: la loro esperienza non è stata un fatto episodico nella loro vita, subito dimenticato. Si scopre infatti che
molti di loro, dopo una giovanile ed entusiasmante esperienza democratica vissuta con Napoleone, hanno continuato l’attività politica, partecipando attivamente
alla lotta per l’indipendenza italiana o dando contributi significativi ai movimenti liberali anche a volte di altri Paesi. E’ una “generazione carbonara” che finalmente ha
trovato i propri storici e un più adeguato posto nella storia d’Italia.
PROGRAMMA
venerdi 8 novembre 2002
h.10.00 Rovigo: piazzale S.Bartolomeo
partenza in pullman per Fratta Polesine e Crespino (Ro)
sui luoghi della carboneria
h.10.30 Fratta: Monumento, Mostra,
Palazzo Villa-Fanan, Villa Molin-Avezzù, Villa Monti,
Casa Canonica, Villa Oroboni, Villa David-Franchin;
h.12.45 Crespino: Casa di Vincenzo Carravieri,
Villa Principe Pio, Piazzetta dell’ex Pretura.
prenotazione pullman entro giovedì 7 novembre 2002
tel. 0425 21530 fax 0425 26270
h.15.30 Crespino: Municipio, sala Consiliare, piazza Fetonte
Saluto del Sindaco e delle Autorità provinciali e regionali
apertura convegno - sessione prima.
presiede Carlo Ghisalberti
IL FENOMENO SETTARIO TRA SETTE-OTTOCENTO IN ITALIA E IN EUROPA. ASPETTI
GENERALI.
Franco della Peruta (Università di Milano)
Il Mondo “latomistico” della Restaurazione
Anna Maria Isastia (Università di Roma)
Massoneria e Carboneria
Ester Capuzzo (Università di Roma)
L’ebraismo della Restaurazione e l’associazionismo cospirativo
Angelo Varni (Università di Bologna)
Felice Foresti, pretore di Crespino: un protagonista controverso della Carboneria nel Polesine
dibattito
h.18.30 Rientro a Rovigo in pullman
sabato 9 novembre 2002
h.9.30 Rovigo, Palazzo Roncale, Salone d’Onore
Piazza Vittorio Emanuele
presiede Franco della Peruta
Saluto del Sindaco di Rovigo e delle Autorità provinciali e regionali
Carlo Ghisalberti (Università di Roma)
I Modelli costituzionali della Restaurazione e le istanze rivoluzionarie
Alberto Gil Novales (Università di Madrid)
Rapporti della Carboneria spagnola con quella italiana
Jacqueline Lalouette (Università di Parigi)
La charbonnerie en France sous la Restauration: les grands procès de l’année 1822
Nicola del Corno (Università di Milano)
La polemica anticarbonara nel pensiero reazionario italiano. Gli scritti del Principe di Canosa
Luigi Polo Friz (Storico, Novara)
Massoneria e Carboneria una presunta osmosi (struttura, statuti, rituali)
intervallo
h.15.30
Sessione seconda
presiede Angelo Varni
L’INSEDIAMENTO E L’AZIONE DELLA CARBONERIA
Luigi Mascilli Migliorini (Istituto Orientale di Napoli)
Carbonari e Carboneria come modelli mitici della generazione risorgimentale.
Antonino De Francesco (Università di Milano)
La Carboneria in Sicilia: notabilato politico o politica notabilare?
M.Antonietta De Cristoforo (Università della Basilicata)
Le “vendite” carbonare in Basilicata
Roberto Balzani (Università di Bologna)
I carbonari romagnoli: èlite politica o organizzazione di notabili?
Giampietro Berti (Università di Padova)
Governo austriaco e Carboneria nel Veneto
dibattito
h.19.30 Rovigo, piazzale S.Bartolomeo
partenza in pullman per Fratta Polesine (Ro), Villa Molin-Avezzù
h.20.00 Fratta Polesine (Ro), Villa Molin-Avezzù
BANCHETTO CARBONARO
con rievocazione storica del banchetto e dell’arresto dei Carbonari
domenica 10 novembre 2002
h.9.30 Rovigo, Palazzo Roncale, Salone d’Onore
sessione terza
presiede Alfonso Scirocco
LA CARBONERIA NELL’ITALIA ASBURGICA E NEL POLESINE
Vittorio Scotti Douglas (Università di Milano)
“La queque” della cospirazione del 1821.
Alexandre Andryane, prigioniero di Stato
Zeffiro Ciuffoletti (Università di FIrenze)
Una spia al servizio del Granduca.
L’universo delle Sette italiane all’inizio dell’800
Davide Mantovani (Storico, Ferrara)
All’ombra della fortezza: la Carboneria ferrarese tra Romagna e Veneto
Helmut Reinalter (Università di Innsbruck)
La Carboneria e l’Austria
Elio Franzin (Studioso, Padova)
Stendhal e la condizione delle donne italiane durante il risorgimento
intervallo
h.15.30
presiede Giampietro Berti
Luigi Lugaresi (Università di Verona)
Profili di protagonisti del movimento carbonaro nel Polesine
Luigi Contegiacomo (Archivio di Stato di Rovigo)
Intrecci familiari, sociali e culturali nel microcosmo polesano della Carboneria
Ivo Biagianti (Università di Siena)
Un patriota polesano esule per l’Europa: Giovanni Bacchiega
Filiberto Agostini (Università di Padova)
La Chiesa polesana nel periodo di transizione
Ivano Sartor (Studioso, Roncade)
Carlo Pio Ravasi, vescovo della Restaurazione
Loredana Capellazzo (Studiosa, Rovigo)
Lo spirito pubblico nel Polesine dal 1815 al 1848
dibattito
h.18.30
Franco della Peruta
Primo bilancio sull’argomento
Eventi complementari al convegno
SUI LUOGHI DELLA CARBONERIA
ven. 8 novembre 2002
h.10.00 Rovigo, Piazzale S.Bartolomeo
Partenza in pullman
h.10.30 Fratta Polesine ,Municipio
Saluto del Sindaco
Deposizione della corona al monumento dei Carbonari
Palazzo Boniotti. Mostra documentaria
a cura dell’Associazione “Manegium”
Visita guidata a cura del prof. Leobaldo Traniello ai luoghi carbonari:
Palazzo Villa-Fanan, Villa Molin-Avezzù,
Villa Monti, Casa Canonica, Villa Oroboni,
Villa David-Franchin
h.11.45
Partenza in pullman per Crespino
h.12.30 Crespino
Visita guidata a cura del prof. Giorgio Rizzi
Casa di Vincenzo Carravieri
Villa Principe Pio - Piazzetta ex Pretura
h.13.30
Pranzo
Prenotazione pullman entro giov. 7 novembre
Quota pranzo: 20 euro
informazioni e prenotazioni:
Turismo&Cultura Rovigo, p.le S. Bartolomeo 18
tel. 0425 21530 fax 0425 26270
cedi@turismocultura.it
BANCHETTO CARBONARO
Menu da ricettari ottocenteschi
sab. 9 novembre 2002 ore .20.00 Fratta Polesine - Villa Molin Avezzù
h.19.30 Rovigo, P.le S.Bartolomeo
Partenza in pullman
Rievocazione storica del banchetto avvenuto a Villa Molin il 11-11-1818 e dell’ arresto dei carbonari
da un’idea di Mario Cavriani e Donatella Girotto
primo servizio
- Tartine raffinate al sedano saltato al limone
- Pecorino di grotta con gocce di aceto balsamico
- Crescentine di frittata al cuoricino rosso
- Spilloni Ceciliani. Crostini al foie gras
- Foglie di S.Teobaldo - Lardo d’Arnaud
I Carboni
secondo servizio
- Timballo di Spinaci alla Pitagorica
ricetta di Vincenzo Corrado
- Maccheroni dolci
antica ricetta polesana di influenza austroungarica
terzo servizio
- Anitra selvatica in salmì
ricetta di casa Bianchini
- Ciuffi di spinaci alla parmigiana
- Finocchi gratinati al forno
- Stufato di manzo
ricetta di Vincenzo Corrado
- Radicchio brasato con pancetta e uva
- Patate al forno a tocchi
quarto servizio
- Crostata di zucca
ricetta di casa Cagnoni
- Budino di crema
ricetta di casa Cappellozza
- Brindisi e caffè
Vini: Cantina Sociale Altopolesana di Giacciano con Baruchella (Ro)
Quota singola 40 euro
prenot. obbligatoria entro mercoledi 6 novembre 2002
con versamento quota presso: Turismo&Cultura
Rovigo, piazzale S.Bartolomeo 18 tel. 042521530
Testi e animazione teatrale a cura di Adriano Farinelli e Giorgio Libanore
Costumi: Teatro Sociale di Rovigo e Sartoria teatrale Alberani di Bologna
con l’adesione di:
Istituto Nazionale per la Storia del Risorgimento (Comitato di Milano)
Accademia dei Concordi Rovigo
Archivio di Stato di Rovigo
Turismo&Cultura, Rovigo
coordinamento scientifico:
Franco della Peruta (Università di Milano)
Giampietro Berti (Università di Padova)
comitato promotore:
Mario Cavriani (Ass.ne Culturale Minelliana)
Luigi Contegiacomo (Archivio di Stato di Rovigo)
Luigi Lugaresi (Università di Verona)
Mario Quaranta (Istituto L.Geymonat di Milano)
Enrico Zerbinati (Accademia dei Concordi Rovigo)
organizzazione:
Associazione Culturale Minelliana
Rovigo Piazzale S.Bartolomeo 18
tel. 0425 23403 fax 0425 461385
informazioni e prenotazioni:
Cedi-Turismo&Cultura
P.le S.Bartolomeo,18 Rovigo
tel. 0425 21530 fax 0425 26270
cedi@turismocultura.it