Mario Vittorio Rossi, un cattolico laico
Significato ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell'Italia del secondo dopoguerra
a cura di Gianfranco Martini, Stefano Ferro e Mario Cavriani

Rapporti/Polesine e Cultura padana pp. 224, ill. (2000)

Saluto introduttivo di Giuseppe Boscolo
Presentazione di Stefano Ferro


Parte prima - La leadership di Mario V. Rossi nel Polesine cattolico del dopoguerra
Gianfranco Martini, Il perché di un convegno - Diana Bellinetti Ferrarese, Traccia per un profilo biografico di Mario V. Rossi dal 1924 al 1952 - Antonio Ferrari, Mario Rossi, "quel comunista"...! - Giacomo Cesaro, Il circolo dei cattolici in un'epoca di trapasso - Gianfranco Giro, La nostra formazione culturale e religiosa - Nadir Tedeschi, Mario e il Polesine nell'Italia del dopoguerra - Livio Crepaldi, Cronaca di un esperienza ecclesiale profetica - Paolo Boer, Mario Rossi e don Mario Bisaglia - Ferdinando Frison, Il calvario di Mario.

Parte seconda - 1952-1954 - La presidenza nazionale di Mario V. Rossi nella Giac. Un biennio esaltante e contrastato per il mondo cattolico italiano
Gianni Zanini, Tre piste per conoscere Mario: l'amicizia, Dio e la presidenza Giac - Giorgio Campanini, Don Primo Mazzolari, Mario Rossi e "Adesso" - Cesare Graziani, Mario V. Rossi innovatore della Giac - Cesare Massa, "La terra dei vivi", un testo provocatorio e profetico - Maria Cristina Giuntella, Il "caso Rossi" e le ripercussioni sulla base cattolica - Nicola Molè, I riflessi della presidenza di Rossi nella periferia italiana - Giancarlo Zizola, Le tensioni politiche nella chiesa di Pio XII e la scelta religiosa della Giac - Luciano Tavazza, La diaspora dei collaboratori dell'Ufficio Centrale Giac dopo le dimissioni di Mario. (Cronaca e riflessioni di un'esperienza irripetibile).

Documentazione storica di Giuseppe Attanasio - Umberto Eco - Antonio Mazzarolli - Flaminio Piccoli - Mario Vittorio Rossi - Luigi Salvatorelli
Documentazione fotografica


Parte terza - L'eredità di Mario
Francesco Piva, Carretto e Rossi presidenti della Giac. Spunti da una ricerca di storia orale - Armando Rigobello, Mario Rossi e la ricerca di una cultura cattolica italiana - Carlo Ernesto Meriano, Mario oggi - Francesco Tanini, Mario V. Rossi fra cristianesimo e modernizzazione - Giuseppe De Rita, Mario Rossi: coscienza, sviluppo, istituzione - Pietro Scoppola, Mario V. Rossi e l'inadeguatezza dei cattolici nell'Italia in trasformazione - Dalmazio Mongillo, Il mio rapporto decennale con Mario - Daniele Rossi, Mio padre.

Parte quarta - Interventi
Federico Ferro, L'ambiente familiare e sociale di Mario Rossi - Renzo Lucchiari, Gli anni della militanza nella Giac - Giorgio Vallery, Mario e l'educazione dei figli - Giulio Vaggi, Mario e Don Primo Mazzolari - Alberto Ferrari, Mario V. Rossi e il C.T.G. - Gianfranco Martini, Intervento conclusivo.
Reportage fotografico
Bibliografia minima
Indice dei nomi
Indice generale

Quale era la concezione della Gioventù Italiana dell'Azione Cattolica per Mario? Egli voleva che la GIAC rappresentasse un laicato alla ricerca di una fede non ripetitiva, nella quale la tradizione fosse un cammino non da ricalcare passivamente ma da affrontare con creatività... insomma un laicato adulto, partecipante, ascoltato, non solo destinatario di prescrizioni e divieti, il quale si interroga nella propria coscienza, con senso di responsabilità, certo, ma anche con la consapevolezza della libertà che appartiene, secondo S. Paolo, ai figli di Dio. Membro quindi fedele di una Chiesa ma membro di pieno diritto, pur nella distinzione dei ruoli, dei carismi, dei ministeri...
Credo che si volesse, allora come oggi, valutare criticamente un tipo di Chiesa che talvolta sembra privilegiare il suo essere "istituzione" più che popolo di Dio. Popolo di Dio in cammino. Una Chiesa delle sicurezze, mentre la fede è essenzialmente rischio. Tutto questo ha una attualità sorprendente...
Gianfranco Martini

Indice dei Libri


Libro Precedente Libro Successivo